
Un luogo fuori dal tempo in cui rigenerare il corpo e la mente. Nella nostra SPA è possibile prendersi cura di sé, immergersi in una vasca idromassaggio, rilassarsi nel bagno turco o nelle saune, lasciarsi coccolare da trattamenti e massaggi olistici per ritrovare l'armonia del corpo e della mente. Il privilegio di una SPA Experience unica… al Grand Hotel Salsomaggiore gli ospiti potranno vivere momenti di benessere indimenticabili e rilassarsi negli spazi riservati. La sorgente termale che alimenta il benessere.
Il recupero è uno degli aspetti più trascurati del ciclo stimolo-adattamento — affinché come sappiamo è il fulcro dei miglioramenti indotti dall' esercizio fisico — nonostante molti degli effetti provocati dall'allenamento si manifestino proprio durante e ringraziamenti ad esso. In questo breve capitolo cercheremo di spiegare meglio cos'è il recupero, come si suddivide e, anzitutto, come stimarne la giusta quantità. Il recupero serve a rigenerare l'organismo dopo una prestazione atletica, permettendogli anche di attuare la supercompensazione — adattamento affinché lo pone in condizioni di controllare meglio la stessa circostanza. Tutti convengono sul fatto che, se il recupero è incompleto , la prestazione successiva risulterà inferiore , o comunque non si manifesterà alcun adattamento sulle capacità atletiche dello sportivo. Per i più è sufficiente sapersi ascoltare, constatando la presenza o meno di DOMS delayed onset muscle soreness , o dolori muscolari a insorgenza ritardata e la capacità prestativa. È sufficiente attendere affinché svaniscano o bisogna aspettare più a lungo? Per poter rispondere, bisogna innanzitutto capire, a livello scientifico, in avvenimento consiste lo stimolo allenante. Tale accidente, che si associa generalmente alla cosiddetta fatica , è ovviamente visibile a livello biochimico con delle semplici disamina ematiche, le quali riveleranno la apparenza di biomarker come CK o CRP o IL Diverso è se parliamo di DOMS; questi non trovano una correlazione diretta con i suddetti biomarker, ma per molti costituiscono comunque un deterrente all'allenamento, denotando una sensazione disgustoso durante la prestazione.
Il massaggio olistico fa parte di quella branca delle discipline naturali che si pongono come obiettivo quello di guarire il corpo nel suo insieme, intervenendo sulla dimensione fisica e mentale. Altro la medicina cinese, infatti, solo curando le afflizioni della mente si possono curare i disturbi del corpo. Per questo motivo questa tecnica unisce la teoria proveniente dalle discipline orientali di Tai Chi e arti marziali, insieme il massaggio svedese e le teorie bioenergetiche legate al superamento dei blocchi emotivi e delle tensioni represse. Il massaggio olistico è basato su manovre di frizione e impastamento, che sono praticate in maniera leggera e continua sulla schiena, sulle gambe, sulla dorso e sulla parte superiore del massa. Un massaggiatore professionista, dopo aver imbucato un colloquio informativo con il calmo sul suo stato fisico, definisce la strategia di massaggio e quali sono i blocchi bioenergetici che è basilare rimuovere per consentire alle emozioni di fluire liberamente. Il massaggiatore professionista esegue diverse manovre che, combinate, danno una sensazione di immediato benessere e ozio. Fra queste, eccone alcune di esempio:.