
In effetti, allorchè il rapporto presenti difficoltà, o non appaia più proseguibile, emerge una differenziazione di reazioni tra i dei sue sessi, anche estremamente rilevante. Nella pratica dunque è sempre la donna che decide di interrompere il rapporto; del resto è sempre la donna che decide di iniziarlo e con chi. Dunque un primo rilevante divario fra i due sessi è questo, laddove la donna nella stragrande maggioranza dei casi, solo dopo essersi convinta della impossibilità di salvare il rapporto, in modo più sofferto e certa di un non ritorno, decide di troncarlo. Molti uomini, prima di giungere alla separazione propongono al proprio coniuge di mantenere il rapporto di separati in casa e cioè di continuare a convivere, pur con una propria vita autonoma, sotto il profilo gestionale ed affettivo, giustificando spesso tale richiesta con la necessità di non creare traumi alla prole. Quanto alle cause di questa disistima per la persona con cui si era progettata una vita insieme, esse vanno ricercate in una casistica piuttosto ampia.
Menu Cerca. Abbonati Gedi Smile. Piazza una cimice in casa per sorvegliare le frequentazioni e le conversazioni della compagna. Accade a Palermo. Tutto ha avviamento l'anno scorso. Lui crede che ella lo tradisca.
Notizie giuridiche. Codici e leggi. Sfoglia facciata. Sei in: Home » Articoli. Barbara Pirelli 09 nov Tu qui non entri più! Ma cacciare il compagno da casa configura il reato di violenza privata.