
Questa è una regola che vale per tutti, per uomini e donne, sposati o meno. Chiaramente viviamo in una società votata al concetto di famiglia, che non vede di buon occhio il sesso fine a se stesso. Invece non si tratta di un qualcosa di sbagliato ma — al contrario — di estremamente giusto e gratificante. Secondo alcune ricerche scientifiche, la tendenza verso il sesso occasionale dipende dal nostro DNA. Un vero e proprio stimolo che dipende dal nostro istinto, e che non dovrebbe essere combattuto. Viceversa, non è semplice creare un rapporto vissuto solo sul sesso. Ecco perché oggi scopriremo come mantenere una relazione basata sul sesso occasionale.
Ci sono tanti modi diversi di compiacersi della sessualità, come esistono anche molti modi di soffrirla, soprattutto con lo sviluppo della società che apre sempre finestre nuove a generi diversi. Non va comunque sottovaluto un aspetto apprezzabile, cioè che la sessualità non è solo quel mondo strettamente legato ai genitali. Alcuni, si divertono solo in questa parte del gioco e appresso si fermano, altri arrivano al allora. Il fatidico primo appuntamento, dove molte tappe sono già state superate e quando dopo un caffè riemergono tutte le provocazioni fatte prima, se vi è compiacimento ci si lascia avviarsi e ci si abbandona al erotismo. Le reazioni umane più comuni post rapporto occasionale includono spesso rimorso e delusione, senso di colpa e bassa autostima, seppure per alcuni individui più esuberanti è solo motivo di orgoglio, emozione ed eccitazione tanto ricercata.
Erotismo occasionale anche le donne lo fanno per puro piacere Sesso occasionale? Piace anche alle donne! Da diverso cielo esiste una falsa credenza, secondo la quale il sesso occasionale per le donne sia un fattore psicologico: le donne, insomma, non lo fanno per il puro piacere, ma perché si sentono attratte emotivamente da qualcuno. Altro lo stesso, difatti, non ci sarebbero molte differenze nel comportamento tra le donne e gli uomini in attinenza al sesso occasionale. Lo studio, infatti, distrugge il mito classico secondo le donne sarebbero legate ai sentimenti e gli uomini, invece, sarebbero legati esclusivamente alla fisicità.
Bensм a una sola condizione. Che la scelta venga da loro. David Buss insieme ad altri ricercatori. Le conclusioni sono state pubblicate su Personality and Individual Differences. Quale spiegazione?