
Anilingus o Rimming L'anilingus, detto anche rimming, è la stimolazione orale dell'ano. Per questo motivo, è difficile definire dei confini convenzionali. Ad esempio, la stimolazione con lingua, bocca e labbra di altre parti del corpo, come il seno e i capezzolinon è generalmente considerata sesso orale, sebbene possa verificarsi durante questa tipologia di rapporto. La ricerca scientifica ha cercato di dare una spiegazione a questo senso di benessere e pare che le ragioni biologiche implicate siano per lo più di matrice evolutiva: Secondo uno studio pubblicato nel sul Journal of Reproductive Immunology, la deglutizione dello sperma durante la fellatio sarebbe una pratica che inconsapevolmente abituerebbe l'organismo al DNA del partner, in modo tale il sistema immunitario non inneschi reazioni avverse durante la gravidanza. Considerando che un certo numero di disturbi gestazionali derivano dal riconoscimento dei geni del padre come estranei, introdurli in anticipo nel corpo potrebbe contribuire a ridurre la probabilità che si verifichino simili evenienze. Gli autori dell'articolo ritengono che questa sia una possibile spiegazione evolutiva per la pratica della fellatio. L'ipotesi degli autori è che tale atto potesse funzionare per aumentare la soddisfazione relazionale della donna, prevenire un tradimento e, di conseguenza, assicurarsi la trasmissione dei propri geni. Queste conclusioni hanno sollevato un acceso dibattito tra gli esperti del settore, soprattutto per il fatto che la fellatio non sia affatto menzionata in questa ricerca.
Il sesso orale. O, come lo chiamano gli scienziati, fellatio e cunnilingus. Già perché, a dirla tutta, di categorie del sesso orale ce ne sono due: quello fatto all'uomo e colui fatto alla donna. Ma andiamo insieme ordine e scopri nella guida tutti i segreti dei rapporti orali partendo dalla base: cos'è il sesso orale e come si fa sesso orale?
Le domande ripetute o uguali non riceveranno nuovamente risposta. Se rimangono dubbi oppure perplessità riguardo i quesiti posti, si prega di contattare direttamente i nostri operatori telefonici allo 06 da lun. Altre, il cui contenuto non è chiaro per poter dare una battuta. Qualora rimangano dubbi, si prega di contattare direttamente i nostri operatori telefonici allo 06 da lun. Ha attuato una visita dal medico di base?
La saliva. Spesso, il rischio è innumerevole maggiore quanto più energico è il rapporto di sesso orale non aiutato. Il rischio di contrarre una di queste patologie con il sesso orale non protetto e la probabilità di trasmetterle ad altri partner sessuali dipende soprattutto da: Tipologia d'infezione sessualmente trasmessa; Modalità e numero di atti sessuali praticati; Incidenza della MST nella abitanti a cui appartengono i diversi amante sessuali. Altri fattori che possono accrescere le probabilità di contrarre una MST durante il rapporto di sesso orale non protetto, se esposti ad un partner infetto, comprendono: Scarsa igiene del cavo orale e presenza di particolari condizioni come carieafte e gengive sanguinanti ; Presenza di lesioni, piaghe oppure ulcere in bocca o sui genitali; Esposizione alle secrezioni pre-coitali o all'eiaculato di un partner infetto. Occorre reputare, poi, che le malattie sessualmente trasmissibili non causano sempre sintomi di colle, per cui anche soggetti asintomatici, apparentemente in perfetta salute, possono comunque comunicare l'infezione con il sesso orale non protetto. Sesso Orale Non Protetto: è più sicuro dei rapporti vaginali oppure anali? Inoltre, pochi studi scientifici hanno esaminato i rischi di contrarre malattie sessualmente trasmissibili diverse dall'HIV con il cunniligus e l'anilingus rispetto alla fellatio. Sesso Orale Non Protetto e azzardo di contrarre l'HIV Le ricerche finora sostenute hanno dimostrato che il azzardo di contrarre l'HIV con il erotismo orale non protetto con un amante infetto è di molto inferiore rispetto alle probabilità di esposizione allo identico agente virale nel corso di rapporti anali o vaginali. Il sesso orale comporta comunque dei rischi e ripetuti rapporti non protetti con persone portatori del virus possono rappresentare un allarme considerevole per la diffusione dello identico.