
È facile imbattersi in discussioni online sul comportamento del borderline in amore e nella relazione di coppia. Capita spesso di leggere articoli e post pubblicati su diversi social network o anche solo di discutere riguardo il tema de Disturbo di Personalità Borderline. Secondo il DSM 5 — il manuale diagnostico dei disturbi mentali a cui la categoria degli psicologi fa riferimento — il disturbo Borderline di Personalità ha il suo esordio nella prima età adulta e si manifesta in differenti contesti di vita della persona. Sintomi del Disturbo Borderline di personalità I sintomi del disturbo Borderline sono molti e si manifestano con modalità ed entità diverse da persona a persona. Cause relazionali alla base del disturbo Da dove nasce la sofferenza della persona con Disturbo Borderline? Affiliazione ed abbandono. Famiglia di origine tradita. Questo comporta quindi lo sviluppo di un forte senso di colpa nel bambino, che percepirà anche in età adulta, quando sentirà la sana esigenza di crearsi una sua autonomia rispetto alla propria famiglia.
Nella maggior parte dei casi non è solo la vagina ad essere coinvolta nella reazione di contrattura involontaria bensм la donna reagisce con tutto il suo corpo, contraendo i muscoli delle gambe, spostando il bacino, inarcando la schiena e allontanando con le braccia il partner per timore della infiltrazione e, soprattutto, del dolore. Clinicamente vengono definiti quattro livelli di gravità del problema che dipendono dai diversi modi in cui la donna reagisce ai tentativi di penetrazione. Stiamo insieme da 12 anni e non siamo giammai riusciti ad avere un rapporto compiuto. Le cause del vaginismo vanno invece ricercate nella storia personale della femmina, nella sua dimensione psicologica e nella relazione di coppia. Mi sento diversa dalle altre donne. Le altre riescono ad avere dei rapporti, perché individualitа non ce la faccio? Adesso invece siamo arrivati a pensare che probabilmente non ci riusciremo mai. Molte coppie che arrivano in consultazione riferiscono di provare una profonda sofferenza, solitudine e senso di impotenza verso qualcosa affinché entrambi non sanno come risolvere. Non abbiamo mai parlato con nessuno di questo problema, è una cosa abbondante intima e personale e molti non capirebbero.
I nostri esperti hanno risposto a 54 domande su sessuologia Il tuo annuncio La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo. La domanda sarà ammutinamento a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un laureato in particolare. Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Allestito Soccorso. Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione. Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali. Il testo è troppo corto.
Tutti noi una volta nella vita abbiamo provato una sensazione di vuoto passionale che abbiamo provato a colmare in qualche maniera. Il vuoto affettivo, attirato comunemente anche vuoto emotivo, è una sensazione nebbiosa e confusa che la maggior parte delle persone ha abile almeno una volta nella propria attivitа. Si prova quindi un senso di vuoto in cui non ci si sente pienamente connessi con se stessi, impotenti rispetto al sentimento di angustia e minaccia che accompagna nel consueto chi ne è vittima. Tutti i movimenti descritti per cercare di appianare la sofferenza del vuoto sono vani, tanto che la richiesta della maggior parte delle persone è proprio quella di comprendere da dove nasce la sensazione di vuoto e in affinché modo si possa colmare il concetto di vuoto affettivo una volta per tutte. Le cause del vuoto passionale Il sentimento di vuoto emotivo detto nel paragrafo precedente ha radici profonde che sono riconducibili al legame insieme la propria famiglia di origine affinché la persona ha sperimentato. Quando parlo di legame con la famiglia di origine mi riferisco alla percezione di sé che ognuno di noi ha avuto durante la propria infanzia.