
Parlare di riconciliazione e penitenza è, per gli uomini e le donne del nostro tempo, un invito a ritrovare, tradotte nel loro linguaggio, le parole stesse con cui il nostro salvatore e maestro Gesù Cristo volle inaugurare la sua predicazione: «Convertitevi e credete al Vangelo» Mc 1,15accogliete, cioè, la lieta novella dell'amore, dell'adozione a figli di Dio e, quindi, della fratellanza. Perché la Chiesa ripropone questo tema e questo invito? L'ansia di conoscere meglio e di comprendere l'uomo d'oggi e il mondo contemporaneo, di decifrarne l'enigma e di svelarne il mistero, di discernere i fermenti di bene o di male che vi si agitano, da non poco tempo ormai porta molti a rivolgere a questo uomo e a questo mondo uno sguardo interrogativo. E' lo sguardo dello storico e del sociologo, del filosofo e del teologo, dello psicologo e dell'umanista, del poeta e del mistico: è, soprattutto, lo sguardo preoccupato, eppur carico di speranza, del pastore. Un tale sguardo si rivela in maniera esemplare in ciascuna pagina dell'importante costituzione pastorale del Concilio Vaticano II « Gaudium et Spes » sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, particolarmente nella sua ampia e penetrante introduzione. Come gli altri sguardi, anche quello del pastore scorge, purtroppo, fra diverse caratteristiche del mondo e dell'umanità del nostro tempo, l'esistenza di numerose, profonde e dolorose divisioni. Un mondo frantumato 2. Queste divisioni si manifestano nei rapporti fra le persone e fra i gruppi, ma anche a livello delle più vaste collettività: nazioni contro nazioni, e blocchi di paesi contrapposti, in un'affannosa ricerca di egemonia.
Facebook Twitter Whatsapp Email È assolutamente abituale che nella coppia ci siano delle crisi, delle difficoltà, degli assestamenti. Qui trovi alcuni spunti per approfittare della crisi e mettere in atto delle azioni che rinforzano la gioia della vita a due Crisi di duetto Dieci consigli per capire come attraversare la crisi di coppia e alloggiare a pieno la relazione con il tuo partner. Questa pagina contine un decalogo per aiutare tutti quelli affinché sono stanchi di un rapporto di coppia in crisi e cercano consigli per trasformarlo in un rapporto di coppia sano. Per lavorare magari su un elemento che guasta l'intimità della coppia. Oppure per ravvivare il denuncia di coppia se cerchi semplicemente degli spunti di crescita.
Come viene chiamato questo sacramento? È attirato sacramento della Penitenza poiché consacra un cammino personale ed ecclesiale di cambiamento, di pentimento e di soddisfazione del cristiano peccatore. In un senso arcano esso è anche una « ammissione », riconoscimento e lode della santità di Dio e della sua misericordia verso l'uomo peccatore. È chiamato sacramento del Perdono poiché, attraverso l'assoluzione rituale del sacerdote, Dio accorda al contrito « il perdono e la armonia ». Colui che vive dell'amore caritatevole di Dio è pronto a appagare all'invito del Signore: « Va' avanti a riconciliarti con il tuo confratello » Mt 5, Perché un sacramento della Riconciliazione dopo il Battesimo? Affare rendersi conto della grandezza del donativo di Dio, che ci è costruito nei sacramenti dell'iniziazione cristiana, per afferrare fino a che punto il caduta è cosa non ammessa per esso che si è rivestito di Cristo. E il Signore stesso ci ha insegnato a pregare: « Perdonaci i nostri peccati » Lc 11,4legando il mutuo perdono delle nostre offese al perdono che Dio accorderà alle nostre colpe.