
Nella maggior parte dei casi il motivo è stato semplicemente il non avere trovato partner interessati, e negli altri il timore di rivelare le proprie preferenze. Le diverse percentuali dipendono come sempre sia dalle diverse definizioni delle categorie che dalla composizione dei gruppi. È solo paranoia, o questo atteggiamento è giustificato? C — Credo di fatto che il DSM, cioè la nosografia descrittiva, abbia ritenuto strategico e necessario avvicinarsi a una lettura socialmente diffusa del gioco sessuale, limitando sempre più la soglia patologica. Aumentando il consumismo sessuale aumenta la noia, e aumentando la noia si diffondono capillarmente i tentativi di escogitare varianti allettanti. Probabilmente il livello di esclusività e di cogenza della pratica, o la simbologia interna con cui la stessa viene vissuta dalla persona potrebbero dare indicazioni più specifiche. A — Basandoti anche sulle vostre osservazioni personali, come valutate il profilo demografico dei soggetti che hanno partecipato alla ricerca? Corrisponde a un campione standard della società italiana, o rivela qualche anomalia significativa? Più scientificamente parlando, le differenze si registrano in termini di profili di personalità: i praticanti bdsm risultano meno amichevoli, più mentalmente aperti, paradossalmente meno sadici e masochisti della popolazione normale.
Per un glossario più specifico sulle pratiche di bondage e kinbaku potete interpellare questa pagina. Indica un rapporto di sottomissione mantenuto senza pause in ogni momento della giornata, per un epoca limitato o come scelta di attivitа definitiva. Adorazione — Baciare o leccare il corpo del Dom o il suo abbigliamento per stimolarlo eroticamente oppure come forma di umiliazione. Chi attivitа infantilismo.